……è un nuovo modo di trascorrere un giorno all’aria aperta, con percorsi realizzati tra gli alberi ad altezze diverse a seconda del grado di difficoltà.
I cosidetti “percorsi acrobatici” sono realizzati mediante passaggi aerei tra gli alberi, posti a diverse altezze grazie a piattaforme in legno sospese ed elementi di percorso come, ponti tibetani, teleferiche su carrucole, corde reti e passerelle, che permettono il passaggio da un albero all’altro.
Puoi sostare sulle piattaforme per riposare e godere della diversa prospettiva, ascoltare il vento tra le chiome, scivolare appeso alla carrucola, vivendo l’emozione del vuoto e dell’altezza.
Il tutto in totale sicurezza e autonomia con i dispositivi di protezione individuale (DPI) – caschi, longe, imbragature, moschettoni e carrucole – conformi alle normative vigenti.
Sicuri di essere sempre seguiti e assistiti in caso di difficoltà dal nostro personale, formato e qualificato con specifici corsi per Operatori di Parchi Avventura e soccorso in altezza.
Prima di iniziare i percorsi è necessario indossare l’apposito equipaggiamento (casco, longe con moschettoni e carrucola) e seguire il briefing nelle apposite aree pratica dove una breve lezione teorico-pratica spiega come eseguire le attività sugli alberi.
Sicurezza
Dal 2016 tutti gli impianti sono dotati di LINEA VITA CONTINUA, un sistema che rende ancora più
sicure le attività in altezza, composto da un Moschettone che, inserito nel cavo d’acciaio all’inizio del per
corso, non può essere in alcun modo sganciato se non una volta finito il percorso ed essere
giunti a terra.
Il tutto per garantire il massimo divertimento in completa tranquillità.
Tutte le strutture sono realizzate nel pieno rispetto delle piante e del loro habitat osservando rigorosamente la normativa europea UNI EN 15567, sia nella costruzione che nella gestione dell’attività